Vetrugno, Roberto Lingua ed epistolografia cortigiana 2016 - Storia e Letteratura P. 233-244 is_part_of Scrivere lettere nel Cinquecento : corrispondenze in prosa e in versi. - ( Biblioteca dell'Arcadia. Studi e testi ; 3) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Tra comunicazione ed espressione : una divagazione a mo' di saluto get_in_same_m Aretino e la primogenitura epistolare : da dato di fatto a opinione get_in_same_m L'edizione Travi dell'epistolario bembiano get_in_same_m La finzione epistolare nelle opere del Bembo get_in_same_m Maria Savorgnan epistolografa get_in_same_m Veronica Gambara o del corrispondersi in prosa e in versi get_in_same_m Le lettere di Mario Equicola, cortigiano e segretario get_in_same_m Le lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto get_in_same_m Francesco Maria Molza e la scrittura epistolare get_in_same_m Delle cose de Dio se delettava : le lettere di Vittoria Colonna tra meditazione religiosa e riflessione letteraria get_in_same_m Di diversi a lei : l'antologia corale di Tullia d'Aragona get_in_same_m Per l'epistolario del Tasso (1) : appunti su tradizione e questioni critiche get_in_same_m Ancora sulle Argute e facete lettere di Cesare Rao. get_in_same_m Osservazioni sulle lettere nelle novelle del Cinquecento get_in_same_m Lettere e arte, filologia e storia : il progetto EpistolART get_in_same_m Lingua ed epistolografia cortigiana Note linguistiche su un corpus di epistolari cinquecenteschi : la presenza di alterati e di superlativi get_in_same_m Le lettere del Cinquecento nella Crestomazia leopardiana get_in_same_m Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/245245 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/245245