Studi Medievali e Moderni : XX, 1, 2016 2016 - Paolo Loffredo editore P. 1-300 is_part_of Studi Medievali e Moderni. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr Premessa get_in_this_fr Similitudini proprie e raccorciate: annotazioni sul paradigma comparativo leopardiano get_in_this_fr Metafora in Leopardi : variazione linguistica sul tema get_in_this_fr L'attenuazione in Leopardi : lingua, diritto e storia delle idee get_in_this_fr Il male, il nulla e un giardino : descrizione e pensiero nello Zibaldone get_in_this_fr The metaphors used to describe the Zibaldone get_in_this_fr Il corpo dice la mente : sui movimenti corporei come metafore dei moti interiori nella scrittura di Giacomo Leopardi get_in_this_fr Ospitare gli antichi : per una ricognizione sulle metafore del tradurre negli scritti giovanili di Giacomo Leopardi (1815-1817) get_in_this_fr Declinazioni metaforiche (e non) della nautica in Leopardi get_in_this_fr Metafore sondate alla lettera : qualche considerazione sulle Operette morali get_in_this_fr Leopardi e il Machiavello della vita sociale : una lezione (metaforica) per i moderni get_in_this_fr La metafora nella poesia barocca : soluzioni linguistiche e stilistiche get_in_this_fr Vano è pugnar contro la rossa croce : la metafora nel Pascoli medievale get_in_this_fr La funzione filosofica della metafora nei Sei personaggi in cerca d'autore get_in_this_fr Retore delle tenebre e del fuoco : spazi metaforici e immagini allegoriche in Amore di Giorgio Manganelli get_in_this_fr Metafora viva e Metafora morta : il caso paradigmatico de La Sicilia come metafora get_in_this_fr La funzione delle metafore in Salvatore Niffoi get_in_this_fr Mangiar tropo get_in_this_fr show_more information isbn: 9788899306168 issn: 2499-0671 Permalink: https://digital.casalini.it/9788899306168 CLASSIFICATION 850 709 940