Studi e problemi di critica testuale : 89, 2, 2014 2014 - Fabrizio Serra Editore P. 1-376; 3.798 KB is_part_of Studi e problemi di critica testuale. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr Cavalcanti e il suono delle Penne isbigotite : un (altro) salut italiano? get_in_this_fr Luoghi cruciali in Dante : l'antico nostro batisteo (Par., XV 134) get_in_this_fr Storia e tradizione della lirica fiorentina tra Dante e Petrarca : il caso di Matteo di Dino Frescobaldi get_in_this_fr Nuove prospettive sulla tenzone poetica tra Dante e Forese Donati in una recente monografia : la riprensione dei vizi get_in_this_fr Quel che Catone non sa : per una nuova lettura di Purgatorio I e II. get_in_this_fr Valla tra lettori ed editori : su una recente raccolta di studi get_in_this_fr Biondo Flavio, il Digesto e il De verborum significatione di Maffeo Vegio get_in_this_fr Utopia e disincanto in Machiavelli : riflessioni in margine agli Scritti in poesia e in prosa dell'Edizione Nazionale get_in_this_fr Ipotesi di lettura sul macrotesto delle Rime (1600) di Celio Magno get_in_this_fr Note a margine di una nuova edizione de Lo cunto de li cunti get_in_this_fr Appunti sulla storia editoriale dei Ricordi di Londra di Edmondo De Amicis get_in_this_fr Le Ricerche medievali e umanistiche di Augusto Campana get_in_this_fr Recensioni get_in_this_fr Rassegne get_in_this_fr show_more information issn: 1826-722X Permalink: http://digital.casalini.it/3007992 CLASSIFICATION 808