Monti, Carla Maria Petrarca maestro di spiritualità : la senile X 1 per la monacazione di Sagremor de Pommiers 2014 - Polistampa
Monti, Carla Maria Petrarca maestro di spiritualità : la senile X 1 per la monacazione di Sagremor de Pommiers 2014 - Polistampa P. 925-951 is_part_of Nel cantiere degli umanisti : per Mariangela Regoliosi store_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m Premessa get_in_same_m Bibliografia degli scritti di Mariangela Regoliosi get_in_same_m Machiavelli, Guicciardini e Castiglione : gli anni di svolta nella cultura letteraria e politica del Cinquecento get_in_same_m Su un inventario della biblioteca del convento di Bosco ai Frati nel Mugello get_in_same_m Un nuovo testimone delle rime di Bernardo Cappello get_in_same_m Notizie su Pierfrancesco da Roffia, copista dell'Alberti get_in_same_m Due schede su Poliziano professore get_in_same_m Cosimo Bartoli e gli opuscoli morali dell'Alberti get_in_same_m Api, aculei e miele : aspetti del riuso di Petrarca in Poliziano get_in_same_m Infelicità politica e miseria privata : la follia della condizione umana secondo l'ultimo Bracciolini get_in_same_m Tucidide V 26 riconsiderato get_in_same_m Enigmi albertiani get_in_same_m Il corpus delle Rime del Poliziano per Ippolita Leoncini get_in_same_m Variations sur le plaisir : de Valla à Pontano get_in_same_m Les elegantie de Lorenzo Valla dans le cornu copiae de Niccolò Perotti get_in_same_m Plaute dans le cornu copiae de Niccolò Perotti get_in_same_m Fonti storiche per Lorenzo Vettori, amico e copista di Leon Battista Alberti get_in_same_m Itinerari filologici e simbolici fra Bologna e Firenze get_in_same_m Andrea Navagero, lusus 39 W. get_in_same_m Hernando Alonso de Herrera y su comentario a las elegantie get_in_same_m Ambiguità di un mito : aspetti dell'età dell'oro in età umanistica get_in_same_m Annio da Viterbo e i toponimi get_in_same_m Jacometto miniatore : un quesito di identificazione get_in_same_m La controversia tra Biagio Pelacani da Parma e Luigi Marsili sul bene e la felicità nel paradiso degli albertidi Giovanni di Gherardo da Prato get_in_same_m Il de remediis di Petrarca a Milano : un frammento in scrittura notarile get_in_same_m Les Jardins de Chanteloup, cantilupum, 1587 : promenade poétique et itinéraire moral sous la plume d'une grande dame du XVIe siècle, Madeleine de Villeroy get_in_same_m Tre lettere inedite di Lapo da Castiglionchio il giovane a Giovanni Bacci da Arezzo get_in_same_m L'agricoltore infelice : astronomia e fisica nella disputa fra Galileo e Scipione Chiaramonti get_in_same_m La polémica humanística sobre la presunta irrisio ciceronis de Sidonio Apolinar : historia de un malentendido get_in_same_m Bibliografia, filologia, e qualche assaggio di iconologia : breve riflessione sulle discipline ausiliarie della storia : ovvero: di alcuni roghi, due madonne, qualche maddalena, e molti libri get_in_same_m Siamo sogni e ombra : la voce dei classici e la lezione di Petrarca sul tema della caducità della vita nell'elegia latina del Quattrocento toscano get_in_same_m Nel cantiere del Valla : le malaise du traducteur get_in_same_m Pseudolangobardica humanistica get_in_same_m Insaziabili oppressori : el origen de la leyenda negra : los españoles y los humanistas italianos get_in_same_m L.B. Alberti, canis 10-27 : fonti e problemi get_in_same_m Il Servio di Pietro Odo da Montopoli : Vat. lat. 2712 get_in_same_m À la recherche de l'oralité érasmienne d'après quelques écrits de l'humaniste hollandais, théorie, histoire et expérience vécue get_in_same_m Tra autobiografia e letteratura : il proemio al V libro delle elegantie lingue latine get_in_same_m Appunti sulla frottola Venite in danza, o gente amorosa di Leon Battista Alberti get_in_same_m Petrarca maestro di spiritualità : la senile X 1 per la monacazione di Sagremor de Pommiers Appunti sulla ricezione trecentesca della commedia get_in_same_m Le opere di Cesare, Venezia, Aldo, 1513 get_in_same_m Les corrivaus de Jean de La Taille, 1562-1573, une comédie sous influence get_in_same_m Letteratura, società e diritto in Riccardo da Venosa get_in_same_m Lo zio di Tiziano get_in_same_m Tetravangelo laurenziano : chrusois grámmasin get_in_same_m Laureatus in urbe : ragionevoli dubbi get_in_same_m Catulliana get_in_same_m Valla, Nebrija, Sanctius get_in_same_m Alberti, Gaurico e Lessing get_in_same_m Valla tra eruditio e phantasia nell'elogio di Niccolò Volpe get_in_same_m La traduzione della Poetica di Giorgio Bartoli : il manoscritto inedito del 1573 get_in_same_m Umanesimo salace : un poemetto ovidiano di Luigi Tansillo get_in_same_m Itinerari di una raccolta libraria e dei suoi incunaboli : i libri di Matteo Pagliaroli all'Estense di Modena get_in_same_m Libri e letterati italiani in Europa nel Cinquecento : prime schede get_in_same_m Per il commento del canzoniere di Giovanni Nesi : alcune questioni interpretative get_in_same_m Valla e l'edizione di Livio di Arnold Drakenborch, 1738-1746 : per lo studio della filologia classica nel Settecento get_in_same_m Schede su Poliziano get_in_same_m Note su Marietta Corsini e la sua famiglia get_in_same_m Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio get_in_same_m Indice dei nomi e dei luoghi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/224042 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/224042