Ridella, Renato Gianni Nomenclatura della bocca da fuoco ad avancarica per i secoli XVI-XVII 2014 - All'Insegna del Giglio
Ridella, Renato Gianni Nomenclatura della bocca da fuoco ad avancarica per i secoli XVI-XVII 2014 - All'Insegna del Giglio P. 429-431 is_part_of Cannoni di Venezia : artiglierie della Serenissima da fortezze e relitti. - ( Serie dell'insegnamento di Archeologia Medievale. Dipartimento di studi umanistici, Università Ca' Foscari di Venezia) store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Premessa get_in_same_m Ringraziamenti get_in_same_m Introduzione get_in_same_m L'evoluzione strutturale nelle artiglierie di bronzo in Italia tra XV e XVII secolo get_in_same_m Luoghi della produzione, tecniche fusorie e fonditori a Venezia get_in_same_m Tipologie di artiglierie veneziane get_in_same_m L'armamento sulle unità navali della Serenissima get_in_same_m L'artiglieria del nemico turco get_in_same_m Localizzazione, provenienza e condizioni dei pezzi veneziani get_in_same_m I pezzi veneziani in ferro forgiato get_in_same_m I pezzi veneziani in bronzo get_in_same_m Tiburzio Bailo e il passaggio alla produzione di artiglierie in ferro get_in_same_m Thomas Western : il Great Ironmonger get_in_same_m Note storiche sulla produzione in ferro di Carlo Camozzi get_in_same_m I pezzi veneziani in ferro fuso get_in_same_m Catalogo get_in_same_m Nomenclatura della bocca da fuoco ad avancarica per i secoli XVI-XVII Appendice 1, La polvere nera get_in_same_m Appendice 2, Le analisi dei metalli get_in_same_m Appendice 3, Ricostruzione dei pezzi sugli appositi affusti di varie tipologie ed epoche get_in_same_m Abbreviazioni e bibliografia get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/221268 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/221268