Nozzoli, Anna Su uno scritto disperso di Anna Banti 2011 - Leo S. Olschki P. 601-614 is_part_of Parola e l'immagine : studi in onore di Gianni Venturi. - ( Biblioteca dell'"Archivum romanicum." Serie I, Storia, letteratura, paelografia ; 375) store_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m Immagini di Iacopone get_in_same_m Chiara di Montefalco, il Cantico dei Cantici e Dante get_in_same_m Il realismo del segno : alcune schede dalla Vita Nuova get_in_same_m Nota su figurando il Paradiso (Par. XXIII, 61) : umbra lucis, lux infigurabilis get_in_same_m Paradiso XXIII come icona del terzo regno get_in_same_m Dante e le tre fiere nell'interpretazione figurativa get_in_same_m Immaginare l'Aldilà : Dante e l'arte figurativa medievale get_in_same_m Teologia come pittura : Alain de Lille e Dante (Purg. XI-XII) get_in_same_m Visibile parlare : i cartigli dell'affresco di Bruto nel Palagio dell'Arte della Lana a Firenze get_in_same_m Rerum vulgarium fragmenta LXXVII-LXXVIII get_in_same_m Per Bernardino Zaganelli ferrarese : una tavola bassanese e una proposta per il maestro di Palazzo Pretorio get_in_same_m Clarior hoc pulcro regnans in corpore virtus : sulle tracce di Virgilio (e di Dosso) get_in_same_m E quivi s'incomincia una battaglia / di ch'altra mai non fu più fiera in vista : i duelli nel Furioso e la loro rappresentazione nelle prime edizioni illustrate get_in_same_m Una nota sul rapporto di Ludovico Ariosto con le arti figurative get_in_same_m Immagini metriche nel Furioso get_in_same_m Tasso, Tassi e un episodio della Gerusalemme Liberata get_in_same_m Specchi d'amore e di guerra nel giardino di Armida : un conflitto di somiglianze get_in_same_m Caput Draconis : i consigli astrologici di Pellegrino Prisciani alle principesse d'Este get_in_same_m Il fascino delle rovine e il fantasma di Beatrice get_in_same_m Lesbia regula sum usus : Barthélemy Aneau e l'arte emblematica get_in_same_m Scipione Bargagli e il progetto iconografico per le nuove porte bronzee del Duomo di Pisa get_in_same_m E piango ch'atta a pinger non mi sento : il ritratto dell'amato nel canzoniere di Gaspara Stampa get_in_same_m Un tema narrativo nella Vita di Benvenuto Cellini : l'impresa del Perseo get_in_same_m Il Bronzino poeta e il ritratto di Laura Battiferri get_in_same_m Grazie cercansi get_in_same_m L'Hermathena di Federico Zuccari, di Lelio Guidiccioni e Achille Bocchi get_in_same_m La Strage degli innocenti tra letteratura e pittura del secondo '500 e del '600 : un'ecfrasi equivoca get_in_same_m Ludovico Beccadelli tra otium e negotium : da Pradalbino a Roma get_in_same_m Góngora, El Greco e la struttura di una città get_in_same_m Giovan Francesco Guerrieri : gli ultimi anni del ducato di Urbino get_in_same_m Sentir fortemente e descriver naturalmente : Cesarotti e l'Ossian get_in_same_m Guardare il paesaggio : Turner, Ossian, Leopardi get_in_same_m Il parco di Laxenburg tra Rivoluzione e Restaurazione get_in_same_m Appunti per un saggio su Alfieri e il neoclassicismo get_in_same_m Apoteosi e circolarità dell'ékfrasis nella scultura di Antonio Canova get_in_same_m L'ultimo ecfraste : Vittorio Barzoni e la gloria di Canova get_in_same_m Una fonte non utilizzata : la autobiografia del Patriarca di Venezia Cardinale Johann Ladislaus Pyrker get_in_same_m Foscolo critico di Canova get_in_same_m Chateaubriand e il mito di Canova get_in_same_m Alle origini dell'Aemilia Ars : ideologia e poetica get_in_same_m La dama apparve nella tela enorme : Guido Gozzano e le arti get_in_same_m Parola ed immagine nell'estetica futurista get_in_same_m Marino Moretti a Firenze fra D'Annunzio e Pascoli (e De Carolis) get_in_same_m Poësis e pictura in Eugenio Montale get_in_same_m Su uno scritto disperso di Anna Banti In una crémerie di Rue de Rivoli : per un incipit di Longhi get_in_same_m Un'intervista di Montale a Playboy get_in_same_m Tre risvegli get_in_same_m L'Idillio e l'astrazione : le forme del paesaggio in poesia da Leopardi alla terza generazione get_in_same_m Sette lettere inedite di Carlo Ludovico Ragghianti a Claudio Varese get_in_same_m Spring 1972 : three important New York articles in english : I hate today, I say yesterday or tomorrow... : Giorgio Bassani, 1972 get_in_same_m Lo specchio nero (in margine a una copertina di Sciascia) get_in_same_m Pensare per immagini : su Manganelli e Nuovo commento get_in_same_m Yves Bonnefoy o dell'arte come destino poetico get_in_same_m La parola dalle immagini : appunti su ecfrasi, graphic novel e novelization get_in_same_m Il perverso femminile dell'arte italiana : la Beatrice Cenci di Guido Reni e gli scrittori angloamericani get_in_same_m L'isola tra realtà e immaginario nel mondo occidentale : riflessioni in margine alle isole Borromeo get_in_same_m Paesaggi senza bordi get_in_same_m Da Thackeray a Kubrick : il capitano Barry dal romanzo al film get_in_same_m Michelangelo Antonioni, ovvero cinema, che racchiude in sé l'esperienza di tutte le altre arti get_in_same_m Lettera dalla tundra al divo Apollo get_in_same_m La muscarina get_in_same_m Le bolle di sapone get_in_same_m Crediti fotografici get_in_same_m Bibliografia degli scritti di Gianni Venturi get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/218470 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/218470