Paideia : rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria : LXVIII, 2013 2013 - Paideia rivista
Paideia : rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria : LXVIII, 2013 2013 - Paideia rivista P. 1-780 is_part_of Paideia : rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria. - Annuale = Annual store_in_this_fr Ai lettori get_in_this_fr Tibullo : elegia campestre e politica agraria get_in_this_fr La storia scritta (e riscritta) dal vincitore : lessico latino e greco a confronto nell'esordio delle Res gestae divi Augusti get_in_this_fr In trionfo sull'Arasse? : a proposito di Luc. Phars. 1,19 get_in_this_fr Potentia, vis, regnum : l'obscure origine du pouvoir dans le chant XIV des Metamorphoses d'Ovide get_in_this_fr Il ruolo delle donne nel linguaggio del potere di Augusto get_in_this_fr Parlare (o tacere) davanti al potente : qualche esempio da Cesare a Caligola get_in_this_fr Augusto mediatico get_in_this_fr Parola profetica e parola poetica, sigilli della storia (Verg. Aen. I 257 ss.) get_in_this_fr Gnathia : un'altra Delus minor? : divagazione tra dee ninfe schiavi mercanti e poeti get_in_this_fr Augustus und Horaz get_in_this_fr Auguste et la tragédie : goûts littéraires et préoccupations politiques get_in_this_fr The power of examples and examples of power get_in_this_fr Deduzioni coloniali e interventi urbani di età augustea nella Regio II (Apulia et Calabria) get_in_this_fr En gàr mustikòs archiereùs kaì basileús : Giovanni Malala e il ruolo del principato augusteo nella storia universale get_in_this_fr Augustus und die Errichtung des Prinzipats aus der Sicht des 20. Jahrhunderts : zur publizistischen, wissenschaftlichen und literarischen Rezeption einer konservativen Revolution in Deutschland get_in_this_fr L'immagine di Augusto nella Historia Chroniké di Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione get_in_this_fr Diversus, dissimilis : a proposito di amor e amicitia nella Lettera 35 di Seneca get_in_this_fr Catullus obdurat : nota sui cari latini di Gadda get_in_this_fr Le letture alla scuola del grammatico get_in_this_fr Di una clausola petrarchesca (epyst. 1,1,48 mentis imago) get_in_this_fr La biblioteca storica di Cicerone nei suoi epistolari get_in_this_fr Das Sonnenschiff bei Martianus Capella (2,183) get_in_this_fr Carmina popularia : origine e sviluppo della raccolta get_in_this_fr La Bibbia secondo Flaubert get_in_this_fr Tra luce e tenebra : i Salmi 4 e 10 LXX nell'esegesi asteriana get_in_this_fr Inspice maius opus : Ovidio a proposito delle sue Metamorfosi get_in_this_fr Osservazioni sulla seconda edizione delle Emendationes in Catullum di Girolamo Avanzi (1500) get_in_this_fr Renovarse o morir (adattarsi o morire ; adapt or die) get_in_this_fr Catullo, Sabellico (e dintorni) e ...Giorgio Pasquali : Recentiores non deteriores get_in_this_fr The Codex Tomacellianus get_in_this_fr Texte et auctorialité : un problème des manuels techniques get_in_this_fr Sulla traduzione dell'Amphitruo di Alfonso Traina get_in_this_fr Eine neue kommentierte Ausgabe von Martianus Capella De nuptiis Philologiae et Mercurii get_in_this_fr A new commentary on Virgil's Bucolics get_in_this_fr Fermo immagine : la documentalistica archeologica di area vesuviana dallo schizzo alla e-archaeology get_in_this_fr Recensioni get_in_this_fr Libri ricevuti get_in_this_fr show_more information issn: 2239-6381 Permalink: http://digital.casalini.it/an/2643725 CLASSIFICATION 805 010