Conti, Anna Maria | Lemorini, Cristina | Massussi, Massimo La selce si usa, non si spreca 2011 - Istituto italiano di preistoria e protostoria
Conti, Anna Maria | Lemorini, Cristina | Massussi, Massimo La selce si usa, non si spreca 2011 - Istituto italiano di preistoria e protostoria P. 203-208 is_part_of Atti della XLIII Riunione scientifica : l'età del rame in Italia : dedicata a Gianni Bailo Modesti : Bologna, 26-29 novembre 2008 store_in_same_m Programma get_in_same_m Problematiche e prospettive della ricerca sull'età del rame in Italia in ricordo di Gianni Bailo Modesti get_in_same_m Il concetto di Eneolitico in Italia get_in_same_m Date radiocarboniche dell'età del rame dall'Italia centrale e settentrionale : un bilancio critico get_in_same_m Evoluzione culturale in Campania : indagine cronologica sistematica tramite datazioni radiocarboniche get_in_same_m Aspetti demografici nell'analisi delle comunità eneolitiche dell'Italia centro-meridionale get_in_same_m Aspetti e problemi dell'età del rame nelle regioni altoadriatiche dal Friuli al Carso get_in_same_m Entità territoriali, cronologia relativa e processi storici nell'Italia centrale get_in_same_m L'insediamento di S. Lorenzo a Greve, Firenze : nuovi dati per una definizione degli aspetti culturali dell'Eneolitico nell'Italia centrale get_in_same_m Sull'articolazione dell'età del Rame nell'Italia meridionale tirrenica get_in_same_m Osservazioni sull'Eneolitico in Puglia sulla base delle evidenze archeologiche nell'area murgiana adriatica get_in_same_m Grotta S. Biagio, Ostuni, BR : nuove prospettive di ricerca per l'Eneolitico dell'Italia sud-orientale get_in_same_m L'età del Rame in Sicilia : dalla facies ceramica alla facies archeologica, una strada difficile get_in_same_m Le fasi recenti dell'Eneolitico e la transizione al Bronzo Antico 1 nella Sicilia centro-occidentale : alcune considerazioni get_in_same_m L'età del rame finale in Sicilia : considerazioni per una facies unitaria di Malpasso - Sant'Ippolito get_in_same_m La fase finale della cultura di Monte Claro e il rapporto con i successivi aspetti culturali dell'età del Bronzo get_in_same_m Articulation chrono-culturelle et connexions transalpines de la séquence céramique Néolithique final dans le Sud-Est de la France : questions et hypothèses get_in_same_m Mine et métallurgie en haute montagne dès la fin du Néolithique et le début de l'âge du Bronze : l'exemple de Saint-Véran en Haut-Queyras, Hautes Alpes, France get_in_same_m Relazioni tra l'Italia centro-meridionale, la Sicilia e l'area egeo-balcanica durante l'Eneolitico get_in_same_m Dal minerale al metallo : il punto delle ricerche su provenienza del metallo ed interpretazione delle tecnologie metallurgiche nell'età del rame get_in_same_m La prima metallurgia in Italia centrale alla luce di nuove date radiometriche get_in_same_m La prima metallurgia dell'Italia centrale tirrenica e lo sviluppo tecnologico della facies di Rinaldone : evidenze archeologiche e sperimentazione get_in_same_m Reperti metallici dalla necropoli della Selvicciola, Ischia di Castro - Viterbo get_in_same_m Caratteri tecno-tipologici e aspetti funzionali delle industrie scheggiate dell'Eneolitico precampaniforme in Italia centrale : riflessioni e problemi get_in_same_m La selce si usa, non si spreca Il fenomeno Campignano: seriazione e diffusione in Italia durante l'Eneolitico get_in_same_m La produzione di manufatti in materia dura animale nell'Eneolitico : esempi da alcuni contesti funerari e da abitato get_in_same_m L'uso del suolo nell'Eneolitico e nel Bronzo antico, nuovi dati dalla Pianura Padana centrale get_in_same_m Abitati dell'età del rame nel Parmense get_in_same_m Interazione uomo-ambiente nella bassa Maremma Laziale durante l'età del rame : aspetti geologici e paleobotanici get_in_same_m Nuovi dati sull'Eneolitico della piana campana dagli scavi A.V. in provincia di Napoli get_in_same_m Le miniere di selce dell'età del rame del Gargano get_in_same_m Insediamenti eneolitici del Promontorio del Poro get_in_same_m La tarda età del rame nella Sicilia centrale get_in_same_m L'organizzazione dello spazio durante l'età del rame in Italia meridionale, Sicilia e Malta get_in_same_m Rituali funerari e aspetti simbolici della cultura di Rinaldone get_in_same_m Il gruppo Roma-Colli Albani della facies di Rinaldone : organizzazione spaziale, rituali e cultura materiale nelle necropoli di Lucrezia Romana e Romanina, Roma get_in_same_m Il Gaudo a Sud del Tevere: abitati e necropoli dall'area romana get_in_same_m La necropoli dell'area Forum di Gricignano d'Aversa, Caserta, US Navy : composizione e articolazione dei contesti tombali di facies Laterza get_in_same_m Vecchi scavi, nuove conferme: riesame della necropoli di facies Laterza presso il tempio di Cerere, Paestum, Salerno get_in_same_m La necropoli eneolitica di Grotta Nisco get_in_same_m Il tumulo 7 nel territorio di Salve, Lecce, Masseria Profichi get_in_same_m Focolari e bracieri tra il Neolitico recente e l'Eneolitico in Sardegna get_in_same_m Monte d'Accoddi e l'Eneolitico sardo get_in_same_m L'ipogeo di Scaba 'e Arriu di Siddi : i rituali funerari e cultuali e le offerte animali get_in_same_m Gente di Rame : variabilità morfometrica craniofacciale e relazioni fenetiche in gruppi umani eneolitici dal territorio italiano get_in_same_m La ricostruzione delle abitudini alimentari come definizione delle strategie di sussistenza : indagine paleonutrizionale su campioni umani di alcune necropoli eneolitiche italiane get_in_same_m Antropologia e Paletnologia : una collaborazione per lo studio della necropoli di Fontenoce, Recanati, Area Guzzini get_in_same_m Il popolo del Gaudo, Paestum : biologia di un gruppo umano dell'Eneolitico campano get_in_same_m Le due comunità di Scaba 'e Arriu, Siddi : risorse alimentari nella Sardegna del III millennio a.C. indagate tramite analisi isotopiche di tessuti ossei : studio antropologico dei reperti umani get_in_same_m L'Eneolitico nell'Italia centro-meridionale : il fenomeno antropologico della facies del Gaudo get_in_same_m Poster (sul CD in allegato) get_in_same_m show_more information isbn: 9788860450968 Permalink: http://digital.casalini.it/2629000