Bellintani, Paolo, 1535-1611 | Angelini, Ivana | Artioli, Gilberto | Polla, Angela Origini dei materiali vetrosi italiani : esotismi e localismi 2006 - Istituto italiano di preistoria e protostoria
Bellintani, Paolo, 1535-1611 | Angelini, Ivana | Artioli, Gilberto | Polla, Angela Origini dei materiali vetrosi italiani : esotismi e localismi 2006 - Istituto italiano di preistoria e protostoria P. 1495-1531 is_part_of Atti della XXXIX Riunione scientifica : materie prime e scambi nella preistoria italiana : nel cinquantenario della fondazione dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria : Firenze, 25-27 novembre 2004 : vol. I-II-III store_in_same_m Dal sostantivismo all'archeologia contestuale get_in_same_m Società, territorio e scambio nel Paleolitico e nel Mesolitico get_in_same_m Organizzazione della produzione e modalità dello scambio dal Neolitico al Bronzo finale get_in_same_m Organizzazione della produzione e modalità dello scambio dal Bronzo finale al periodo arcaico get_in_same_m Scambio alla pari, scambio ineguale : la documentazione archeologica e il contributo dell'Etnoarcheologia get_in_same_m La circolazione dei beni e le sue motivazioni extraeconomiche ed economiche get_in_same_m Strategie di reperimento e sfruttamento della selce : approccio metodologico integrato applicato al caso dei Monti Lessini, Verona get_in_same_m Strategie di approvvigionamento e circolazione delle materie prime silicee tra la valle del Serchio e il pedeappennino padano durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico get_in_same_m Caratterizzazione degli areali e modalità di raccolta della materia prima litica nel Paleolitico superiore e nel Mesolitico in area calabro-campana : i casi studio di Grotta del Romito e di Grotta della Serratura get_in_same_m Circolazione e utilizzo dell'ematite nell'ambito della diffusione di conoscenze tecnologiche nel Paleolitico superiore : l'esempio di Bilancino get_in_same_m Alcune considerazioni sulla differenza tra le strategie di approvvigionamento di materie prime litiche nel Musteriano e nel Paleolitico superiore italiano : qualche esempio get_in_same_m Modelli di sfruttamento e circolazione delle materie prime per l'industria litica scheggiata tra Paleolitico inferiore ed Età del Rame in Liguria get_in_same_m Caratterizzazione degli areali e modalità di raccolta della materia prima litica in area fiorentina dal Paleolitico all'età del Bronzo get_in_same_m La circolazione della selce nel Piemonte tra il Neolitico e l'Età del Rame get_in_same_m Dallo studio di complessi litici di superficie alla carta geo-litologica del Friuli Venezia Giulia, Italia nord-orientale get_in_same_m Le miniere di selce neolitiche ed eneolitiche del Gargano : tecniche estrattive e dinamiche diacroniche get_in_same_m Poster get_in_same_m Metodi per il riconoscimento della provenienza dell'ossidiana get_in_same_m La diffusione dell'ossidiana nell'Italia centro-settentrionale get_in_same_m L' ossidiana del Monte Arci, Sardegna centrooccidentale : nuove acquisizioni sulle fonti e sullo sfruttamento della materia prima alla luce dei dati archeometrici get_in_same_m La diffusion de l'obsidienne dans le Néolithique de Corse, du Midi de la France et de Catalogne get_in_same_m Analisi delle provenienze di ossidiane dal territorio di Milena, Caltanissetta get_in_same_m La determinazione di provenienza dell'ossidiana mediante SEM+EDS : caratteristiche della metodica e casi studio dall'Italia sud-orientale get_in_same_m Scambi commerciali dell'ossidiana nel Tirreno centro-meridionale : archeologia ed archeometria da Capri get_in_same_m Applicazione della metodologia analitica non distruttiva in Fluorescenza X per la determinazione della provenienza delle ossidiane archeologiche del Progetto Materie Prime dell'I.I.P.P. get_in_same_m Osservazioni sulle tecniche e i metodi di scheggiatura dell'ossidiana nel Neolitico d'Italia get_in_same_m Poster get_in_same_m Produzione e circolazione delle asce in rocce alpine nel Neolitico dell'Europa occidentale : verso un approccio pluridisciplinare get_in_same_m Le materie prime degli oggetti in pietra levigata dell'Italia settentrionale: sintesi delle conoscenze, problematiche e nuovi dati archeometrici dalla Caverna delle Arene Candide get_in_same_m Studio archeometrico di reperti neolitici e dell'età del Rame in pietra verde levigata : discussione sulle tecniche analitiche ed interpretazione dei risultati get_in_same_m Strumenti litici per estrazione mineraria : il caso di Monte Loreto, IV millennio BC. get_in_same_m Manufatti litici d'adorno in Emilia tra Neolitico ed età del Bronzo : tipologia, tecnologia e distribuzione get_in_same_m Greenstone Shaft-Hole Axes of North-Eastern Italiy, Slovenia, Croatia : a New Research Project get_in_same_m Manufatti in pietra dalla palafitta del Lavagnone, Desenzano del Garda, Brescia get_in_same_m La pietra levigata in Abruzzo durante il Neolitico : materie prime ed approvvigionamento, tecnologia e funzionalità get_in_same_m Poster get_in_same_m Un osso lavorato nel Musteriano finale di Grotta Breuil, Monte Circeo : analisi delle modificazioni, sperimentazione e confronti get_in_same_m Osso, palco, dente e conchiglia : i supporti in materia dura animale dei manufatti dei primi uomini moderni a Fumane, Verona get_in_same_m Manufatti paleolitici in avorio da grotte liguri get_in_same_m L'industria e gli oggetti ornamentali in materia dura animale dell'Epigravettiano di Riparo Tagliente, Verona get_in_same_m Evidenze di circolazione di elementi ornamentali preparati su conchiglie marine dal Paleolitico superiore e dal Mesolitico della Grotta Continenza, Trasacco, L'Aquila get_in_same_m I manufatti in materia dura di origine animale provenienti dalla sepoltura neolitica di Carpignano Salentino, Lecce get_in_same_m Ritrovamenti di ornamenti in Spondylus gaederopus nei siti italiani del Neolitico e dell'età del Rame get_in_same_m Manufatti in materia dura animale dal sito di Colombare di Negrar Verona : osservazioni tecnologiche e funzionali preliminari get_in_same_m Prime osservazioni sulla circolazione e la lavorazione dell'avorio in Italia durante l'età del bronzo get_in_same_m Ossi a globuli dell'antico bronzo siciliano : il caso di Baravitalla, Modica get_in_same_m Dedalo a Trinitapoli get_in_same_m Considerazioni sui manufatti in osso nella Preistoria sarda get_in_same_m Poster get_in_same_m Studi archeometrici sulla circolazione di materie prime e manufatti nella produzione vascolare neolitica ed eneolitica italiana get_in_same_m Materie prime e scambi nella produzione ceramica del Neolitico apulo : il contributo delle analisi archeometriche get_in_same_m Circolazione di modelli e di idee nel neolitico pugliese get_in_same_m Rapporti e scambi tra le più antiche comunità neolitiche in Puglia sulla base dell'indicatore ceramico get_in_same_m Osservazioni sulla circolazione di manufatti e di modelli nel neolitico italiano get_in_same_m Isolare un circuito di scambio : la ceramica nell'Eneolitico dell'Italia centrale get_in_same_m Ceramiche di importazione in Sicilia durante l'antico Bronzo : vecchi problemi e nuove proposte get_in_same_m Eppur si muove… : problematiche e risultati delle indagini sulla circolazione della ceramica dell'età del bronzo in Italia get_in_same_m La ceramica del Bronzo Medio dell'Italia centrale : meccanismi di circolazione e processi di comunicazione con l'ambiente meridionale e l'area padana get_in_same_m Lo Scoglio del Tonno : la ceramica domestica di tipo egeo : produzioni locali e modelli egei get_in_same_m Nuovi ritrovamenti di ceramiche di tipo egeo dall'area veronese : Lovara, Bovolone e Terranegra get_in_same_m Ceramiche egeo-micenee dalle Marche : analisi archeometriche e inquadramento preliminare dei risultati get_in_same_m Materiali appenninici da Filitosa get_in_same_m Circolazione di una classe specializzata : la ceramica geometrica dell'età del ferro dell'Italia meridionale get_in_same_m Poster get_in_same_m Circolazione del metallo e dei manufatti nell'età del Bronzo dell'Italia settentrionale get_in_same_m Ipotesi sulla circolazione dei metalli nel Mediterraneo centrale get_in_same_m Quanto rame? : stima della produzione mineraria del distretto di Sestri Levante fra IV e III millennio BC. get_in_same_m Approvvigionamento di risorse minerarie nella Grotta della Monaca, Sant'Agata di Esaro - Cosenza get_in_same_m Evidenza di contatti fra il Lazio protostorico e le regioni limitrofe sulla base della circolazione dei materiali metallici : ipotesi possibili get_in_same_m Le fibule della prima età del ferro da Osteria dell'Osa : indagini archeometallurgiche get_in_same_m Dati preliminari sui manufatti metallici dell'insediamento protostorico in loc. Longola, Poggiomarino-Napoli get_in_same_m Produzione materiale e circolazione dei beni nella Basilicata ionica tra Bronzo tardo e prima età del Ferro get_in_same_m Poster get_in_same_m L'ambra come indicatore di scambi nell'Italia pre e protostorica get_in_same_m Archeometria delle ambre protostoriche : dati acquisiti e problemi aperti get_in_same_m Origini dei materiali vetrosi italiani : esotismi e localismi I vaghi di ambra del tipo Tirinto nella protostoria italiana : nuovi dati dall'area egeo-balcanica get_in_same_m Scambi senza ceramica : ambra, avorio e pasta vitrea nei rapporti tra Italia sud-orientale e mondo egeo get_in_same_m Ombre d'ambra a Trinitapoli get_in_same_m Manufatti d'ambra nella Calabria protostorica get_in_same_m Ornamenti e non solo : l'uso ed il significato dell'ambra nelle produzioni di Verucchio get_in_same_m Poster get_in_same_m Produzione, circolazione e consumo del sale nella protostoria italiana : dati archeologici e ipotesi di lavoro get_in_same_m show_more information isbn: 9788860450517 Permalink: http://digital.casalini.it/2624226