Galante, Maria La documentazione scritta di Caputaquis longobarda : spunti per una revisione 2012 - All'Insegna del Giglio
Galante, Maria La documentazione scritta di Caputaquis longobarda : spunti per una revisione 2012 - All'Insegna del Giglio P. 83-97 is_part_of Medioevo letto, scavato, rivalutato : studi in onore di Paolo Peduto. - ( Medioevo scavato, 2035-5386 ; 7) store_in_same_m Bibliografia di Paolo Peduto get_in_same_m Presentazione get_in_same_m Medioevo letto, scavato, rivalutato : una premessa get_in_same_m I giovani dell'Antichità get_in_same_m Un percorso ventennale get_in_same_m Paolo Peduto e i lavori nel castello di Lagopesole get_in_same_m Una testimonianza get_in_same_m Metamorfosi di Attila get_in_same_m I magistri commacini nelle leggi dei Longobardi get_in_same_m La documentazione scritta di Caputaquis longobarda : spunti per una revisione Documento-monumento : della duplice natura delle fonti epigrafiche in esempi della Langobardia minor get_in_same_m Documenti dei secoli XI-XII dall'Archivio storico della Curia della Provincia salernitano-lucana dei Frati minori get_in_same_m Rilettura di un abusato topos agiografico : il Mercurion get_in_same_m Qui Gurubi montana colunt vallesque malignas, Coripp. Ioh. 2, 56 : ancora sul problema del controllo bizantino del Cap Bon. get_in_same_m Ancora sul mare come metafora di vita nelle pitture del Westerk carolingio di Corvey get_in_same_m Alcune riflessioni sul ciclo iconografico della cappella dell'Angelo ad Olevano sul Tusciano, SA. get_in_same_m L'Arcangelo e tre monaci in un pannello affrescato nella grotta di San Michele a Olevano sul Tusciano get_in_same_m Dinamiche insediative tra Tardoantico e Altomedioevo : dalla decadenza di Paestum alla nascita di Capaccio medievale get_in_same_m Controllo del territorio e vie di comunicazione nella politica di espansione della Ss.ma Trinità di Cava : l'esempio del Castellum Abbatis, secoli XII-XIII get_in_same_m Datation et origine du réemploi de colonnes antiques dans le Haut Moyen-Âge get_in_same_m L'abside della cattedrale di Salerno : alcune considerazioni get_in_same_m Lettura stratigrafica degli elevati di Palazzo Fruscione, Salerno get_in_same_m I resti del castello di Bova, RC : una lettura archeologica get_in_same_m Rilievo grafico e topografia cimiteriale : il caso della catacomba di S. Gennaro a Napoli get_in_same_m Benevento fra Antichità e Medioevo : nuovi dati dalle ricerche degli ultimi quarant'anni get_in_same_m L'Aquila : infrastrutture idrauliche e ruolo socio-economico dell'acqua in una città di fondazione medievale get_in_same_m Un'archeologia per la storia : esperienze della Missione Petra medievale e l'insediamento di epoca crociato-ayyubide in Transgiordania get_in_same_m Forme ceramiche chiuse dai contesti funerari tardoantichi di Aeclanum get_in_same_m Dalla Licia alla Puglia : non solo San Nicola get_in_same_m La céramique glaçurée, fil rouge entre la côte amalfitaine, l'Aquitaine et les routes de la soie get_in_same_m Fonti scritte e fonti materiali : produzione e consumo dell'olio in Basilicata in età medievale get_in_same_m Emissioni straniere nel Salernitano fra XII e XIII secolo : il ritrovamento di alcune monete di Melguiel get_in_same_m Secondo i gran m[a]e[str]i di Salerno : fortuna letteraria di Salerno con un inedito di Guacci Nobile get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/205023 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/205023