Benigni, Paola Benedetto di Nerozzo Alberti tra mito e realtà 2010 - Polistampa P. 63-72 is_part_of Antichi e i moderni : studi in onore di Roberto Cardini store_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m Premessa get_in_same_m Bibliografia degli scritti di Roberto Cardini get_in_same_m Publio Fausto Andrelini : un umanista in Francia tra Quattrocento e Cinquecento get_in_same_m Tasso, i classici e l'umanesimo padano get_in_same_m Arte combinatoria nel De iure di Leon Battista Alberti get_in_same_m La Bibbia nelle opere di Giovanni Boccaccio : un contributo agli studi get_in_same_m Benedetto di Nerozzo Alberti tra mito e realtà Editoria ed originali : un codice della versione di Leonardo Bruni del Fedone di Platone nella bottega di Vespasiano da Bisticci get_in_same_m Ancora su Alberti e Filarete : per la fortuna del De pictura volgare get_in_same_m Ariosto in Shakespeare : qualche ipotesi get_in_same_m Moderno e antico nel terzo libro del Cortegiano : gli esempi (III 19-52) get_in_same_m Ragioni anticattoliche del Carducci giambico get_in_same_m Boccaccio, i volgarizzamenti e l'invenzione dell'elegia volgare get_in_same_m La strophe alcaïque chez Marulle get_in_same_m Coluccio Salutati y la interpretación de los clásicos get_in_same_m Repertorio e scelte linguistiche nel continuum lingua-dialetto : a proposito di un testo pisano poco noto del 1700 get_in_same_m La raccoltina De poematis di Antonio Panormita get_in_same_m La nobiltà di Landolfo Colonna get_in_same_m Il nostos di Ulisse nei Poemi conviviali get_in_same_m Biondo e gli antichi nell'Italia illustrata get_in_same_m Una lettera inedita di Enrico Caterino Davila del 1621 get_in_same_m Le temps pressé e le vouloir écrire del Tristano di Antonio Tabucchi get_in_same_m La piramide visiva nelle Questioni di prospettiva di Biagio Pelacani da Parma get_in_same_m Sigismondo Chigi, principe ami des hommes get_in_same_m L'Elogio del copista di Gerson get_in_same_m Jean Second émule des poètes néo-latins italiens dans les Basia get_in_same_m Mito, simbolo, mistica : un episodio di rimitizzazione nella Firenze del '400 get_in_same_m Mario Luzi e i Cento amici del libro get_in_same_m Alla ricerca di Androdo get_in_same_m Scriptura monumentalis : le détournement du modèle antique get_in_same_m Schede per il Vat. Lat. 1793 get_in_same_m Érasme, éditeur de saint Jérôme get_in_same_m Claudica el piede : osservazioni sulla prosodia dell'Alberti get_in_same_m Microstorie in versi, prose e qualche immagine : Rosa Bathurst e Bonnard get_in_same_m La Declamatio Lucretie di Coluccio Salutati e la sua traduzione castigliana get_in_same_m Per una nuova interpretazione delle Stanze di Poliziano get_in_same_m La Pratica Segreta nello stato assoluto mediceo get_in_same_m Tessere per la storia della Disputatio Aquae et Vini get_in_same_m Il segreto degli umanisti : dall'età di Petrarca a quella di Machiavelli get_in_same_m Keplero lettore del Timeo : anima del mondo e cosmologia eliocentrica get_in_same_m L'Oratio ad papam Eugenium quartum di Lorenzo Valla get_in_same_m Giovambattista Busini, témoin de son temps get_in_same_m Cavalleria, facezia e commedia fra Medioevo e Umanesimo get_in_same_m Cupidus docendi iuniores : il programma culturale di Lorenzo Valla get_in_same_m Boccaccio e Petrarca : de vallibus clausis, montibus, silvis et fluminibus get_in_same_m Il piacere della chiarezza e della brevità negli scritti di Giuseppe Pontiggia get_in_same_m Dittico sulla fortuna del Laocoonte di Lessing get_in_same_m Bibliografia, Biblioteconomia e studi letterari : distinzioni e contaminazioni tra saperi diversi get_in_same_m Benedetto Croce e la tradizione del Rinascimento get_in_same_m La ricezione delle Silvae di Stazio e la poesia all'improvviso nel Rinascimento get_in_same_m La colta malinconia di Jacopo Ortis get_in_same_m Per il Canzoniere di Giovanni Nesi get_in_same_m Particelle albertiane get_in_same_m Macchia, buco di tarlo e stemma : per la ricostruzione della biblioteca di Orso Orsini, duca d'Ascoli, attraverso alcuni incunaboli delle Historiae Romanae di Tito Livio get_in_same_m Libri e lettori in Valdelsa e in Valdarno get_in_same_m Alessandro Perosa e Angelo Poliziano (con due inediti) get_in_same_m Testimonianze su Angelo Poliziano get_in_same_m Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio get_in_same_m Indice dei nomi e dei luoghi get_in_same_m Algunas observaciones sobre el género historiográfico en el humanismo catalán get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/172438 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/172438