Ricorda, Ricciarda Letteratura di viaggio, giornalismo e pubblico femminile : strategie della rivista La donna (1868-1870) 2011 - ETS
Ricorda, Ricciarda Letteratura di viaggio, giornalismo e pubblico femminile : strategie della rivista La donna (1868-1870) 2011 - ETS P. 171-181 is_part_of Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. - ( La modernità letteraria ; 26) store_in_same_m Prefazione get_in_same_m Il mercato delle lettere get_in_same_m Le responsabilità della lettura get_in_same_m L'officina dei testi get_in_same_m Il romanzo d'esordio nella modernità letteraria get_in_same_m Pubblico / folla / popolo nell'estetica simbolista di D'Annunzio get_in_same_m Le Novelle letterarie nei giornali veneziani del Settecento get_in_same_m Ma in Italia chi scrive poco mangia poco : note sull'industria culturale nel secondo Settecento veneto get_in_same_m Un periodico innovatore di fine Settecento : il Magazzino Enciclopedico Salernitano get_in_same_m Il pubblico teatrale nella riflessione teorica e nella prassi drammaturgica di Carlo Gozzi get_in_same_m In principio era un ciarlatano : Faust come mise en abîme dell'Io moderno get_in_same_m Il libro leopardiano tra logiche editoriali efimere e cristallizzazioni letterarie get_in_same_m Sul pubblico : lettura di Il viaggio di un ignorante di Giovanni Rajberti get_in_same_m Verso l'unità linguistica : le Letture italiane di Niccolò Tommaseo get_in_same_m Francesco Dall'Ongaro e la Tipografia Elvetica di Capolago get_in_same_m Letteratura di viaggio, giornalismo e pubblico femminile : strategie della rivista La donna (1868-1870) Il paradosso di Edmondo De Amicis get_in_same_m Emma e i suoi editori : letteratura giovanile e pubblico popolare nell'opera di Emma Perodi get_in_same_m Il pendolo di Collodi : emergenza educativa, disillusione storica e leggi di mercato get_in_same_m Il romanzo di un maestro : la varietà metamorfica del reale nella narrativa di De Amicis get_in_same_m Contributo per la storia della ricezione di una lezione desanctisiana sull'umorismo : gli Scritti critici di Francesco De Sanctis, con prefazione, postille e note di Vittorio Imbriani get_in_same_m Arrigo Boito nella Casa Ricordi get_in_same_m Gli scrittori e le Esposizioni : scritture su commissione nella Torino di fine '800 get_in_same_m Alberto Cantoni e il rapporto con il pubblico e il mercato editoriale : fra testo, metatesto ed edizioni get_in_same_m Mastriani e i suoi lettori get_in_same_m Matilde Serao : un colloquio con i lettori (Brevi riflessioni su Matilde Serao) get_in_same_m Percezioni sensoriali fra letteratura e pubblicità nell'opera di Matilde Serao get_in_same_m Il Saper vivere di Matilde Serao : consigli di vita nella conversazione quotidiana con i lettori, dalle rubriche giornalistiche all'edizione in volume get_in_same_m La letteratura per l'infanzia di Luigi Capuana get_in_same_m L'arte come bisogno diffuso : D'Annunzio e l'idea del consumo letterario get_in_same_m Tra cronaca e letteratura : Guerre politiche di Goffredo Parise get_in_same_m Fra la Chimera e la Gorgone : Il fuoco di Gabriele D'Annunzio get_in_same_m D'Annunzio tra innovazione e modernità : il linguaggio figurativo del film Cabiria get_in_same_m Benedetto Croce editor e mediatore editoriale get_in_same_m L'inchiesta internazionale sul verso libero (1905-1907) get_in_same_m Sergio Corazzini : tra libri senza prezzo e poesia in vendita get_in_same_m Marinetti editore : organizzatore, disorganizzatore, censore get_in_same_m Avanguardia letteraria e giornalismo militante : la specificità del movimento marinettiano in Sicilia, tra adesione e rifiuto, nella rivista messinese La Balza Futurista get_in_same_m Junges italien : un'antologia degenerata degli scrittori italiani contemporanei nella Germania degli anni Trenta get_in_same_m Il mercato librario in Italia è assolutamente nullo per il mio genere : l'editoria italiana e il caso Campana get_in_same_m Contro le industrie del cadavere : Dino Campana nel carteggio inedito Falqui-Vallecchi get_in_same_m Tozzi, Formiggini e La città della Vergine : tra mercato e Medioevo get_in_same_m Il pubblico come maschera : Le lettere di Renato Serra get_in_same_m Cineasti letterati nel primo Novecento : il caso di Salvatore di Giacomo get_in_same_m Tra crisi e rivolta : note sulla ricezione critica del Teatro Grottesco in Italia get_in_same_m Nella fitta scrittura del libricino dei conti : mondi di carta e taccuini segreti get_in_same_m Italo Svevo e la Grande Guerra : una voce nascosta nella Pazifismus-Debatte get_in_same_m Zeno Zenobi, Zenobi Cosini e Zeno Cosini get_in_same_m Luigi Rusca e il Touring : arrivi, partenze e ritorni tra le vie d'italia e le vie del mondo get_in_same_m L'officina degli Indifferenti : la funzione del racconto nella carriera di un romanziere nato get_in_same_m Roberto Bazlen e la grammatica critica delle Lettere editoriali get_in_same_m Ma come dimenticare Giotti? : mediazioni editoriali per la poesia di Virgilio Giotti get_in_same_m Il rapporto autore-pubblico nei dialettali : il caso Tessa get_in_same_m Alterità e funzione del pubblico nel romanzo coloniale e post-coloniale get_in_same_m Gli inferni intimi da Comisso (e Cocteau) a Saba get_in_same_m Le prose venete di Diego Valeri get_in_same_m Carlo Levi e la casa editrice Einaudi : dal Cristo si è fermato a Eboli a Un volto che ci somiglia : Ritratto dell'Italia get_in_same_m La letteratura russo-sovietica nel polisistema letterario italiano get_in_same_m Segni e di-segni : storia de La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati get_in_same_m Una cosa che tocca lo spettatore dà fastidio : Buzzati e la prova del palcoscenico get_in_same_m Artemisia di Anna Banti e il mercato delle lettere get_in_same_m Il Teatro dell'Usignolo (1947-1949) : Sinisgalli, Giagni e la poesia alla radio get_in_same_m La storia editoriale di Bernari nel carteggio con Mondadori get_in_same_m Le edizioni Rosa e Ballo e Rizzoli del Bubù di Montparnasse : tra ragioni autoriali, traduttive e editoriali get_in_same_m Da Italie magique (1946) a Italia magica (1988) : Gianfranco Contini e il mercato editoriale da Aux Portes de France a Einaudi get_in_same_m Prefazione get_in_same_m L'intervista con l'autore : il caso di Montale get_in_same_m Ideologia e passione : il caso Scotellaro get_in_same_m La biblioteca del Principe : Tomasi di Lampedusa lettore e critico letterario get_in_same_m Un Gattopardo popolare : Terra matta ovvero il bestseller di uno scrittore inconsapevole get_in_same_m Fare libri in Sicilia : i Quaderni di Galleria di Salvatore Sciascia Editore, breve storia di una collana get_in_same_m Giornalismo, satira e sperimentazione ne Il Caffè di Giambattista Vicari get_in_same_m Le ragioni narrative a Napoli negli anni Sessanta get_in_same_m La primavera del Che fare get_in_same_m La relazione autore-pubblico nella poesia della neoavanguardia : l'esempio di Pagliarani get_in_same_m Antonio Porta e l'industria culturale : la prospettiva antiapocalittica di un intellettuale neo-moderno get_in_same_m Poesia verbo-visiva : mercato e antimercato get_in_same_m Autore, pubblico e poesia nelle riflessioni critiche di Caproni get_in_same_m I casi letterari negli anni Sessanta get_in_same_m Libri, polli e lettori : Bianciardi e il mercato delle lettere get_in_same_m Scrittura e industria culturale nell'opera di Luciano Bianciardi get_in_same_m La gestazione editoriale dei romanzi einaudiani : il caso di Ottiero Ottieri get_in_same_m Autori, lettori ed editori : il sodalizio Chiara - Sciascia nel carteggio 1959-1979 get_in_same_m Per un'idea di pubblico negli anni Sessanta : l'autolettura d'autore nei Ritratti su misura di Elio Filippo Accrocca get_in_same_m Piccolo mondo antico di Mario Soldati : primi sondaggi per una tassonomia dell'autore invisibile get_in_same_m Ermeneutica filmica e ethos del romanzo : Bassani dal libro allo schermo get_in_same_m Come nasce un libro di poesia? Fortini, Bassani e Sereni editori e poeti get_in_same_m La tentazione della prosa di Vittorio Sereni tra letteratura e società get_in_same_m Vittorio Sereni e il pubblico della poesia get_in_same_m Il cinema di Pier Paolo Pasolini come rilettura e mercificazione del patrimonio letterario italiano : figurazioni e trasfigurazioni di Dante e Boccaccio da Mamma Roma a Salò get_in_same_m Un blob su commissione : La rabbia di Pier Paolo Pasolini get_in_same_m Autori e lettori : il manifesto del Nuovo Teatro di Pasolini get_in_same_m So bene che dico delle cose terribili : (Appunti su Lettere luterane di P.P. Pasolini) get_in_same_m Da Solaria al Menabò : la scrittura letteraria e l'attività intellettuale di Elio Vittorini get_in_same_m Le copertine della rivista Il Menabò get_in_same_m Il lettore in Calvino : l'insostituibilità della letteratura e della lettura in un mondo che non vorrà più leggere get_in_same_m Calvino e la febbre della pubblicazione get_in_same_m Per chi si scrive? Autore, lettore e mercato nei saggi di Italo Calvino get_in_same_m Se una notte d'inverno uno scrittore : mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino get_in_same_m Calvino e il romanzo del pubblico get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/169476 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/169476