Capra, Andrea Il flutto dell'Idaspe (Nonno, Dion. 24,43) 2006 - Paideia rivista P. [1-3] [3] is_part_of Paideia : rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria : LXI, 2006 store_in_same_fr Ai lettori get_in_same_fr Instanio Rufo e Cesonio Massimo get_in_same_fr Nota esegetica a Plut. ser. vind. 556B get_in_same_fr Dal Panegyricus Messallae, 91-94 alla Laus Pisonis, 49-54 get_in_same_fr Osservazioni sull'eloquenza latina nell'età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di frammenti degli oratori dell'età imperiale get_in_same_fr Petrarca lettore dell'Apocolocyntosis get_in_same_fr Il flutto dell'Idaspe (Nonno, Dion. 24,43) Ov. Trist. 2, 5-8 get_in_same_fr Prolegomeni per una nuova edizione della Satisfactio di Draconzio get_in_same_fr Tra sermo ed eloquium get_in_same_fr Ut Ulixes (fam. 1. 10) get_in_same_fr Un certo tractatello de l'officio del buon capitanio get_in_same_fr L'educazione di Telesia di Tebe fra tradizione e innovazione (Ps. Plut. Mus. 31, 1142bc) get_in_same_fr Il Giambo 12 di Callimaco, occasione e allusività giambica get_in_same_fr Oclopeta get_in_same_fr Vom Umgang der Griechen mit lateinischer Sprache und Literatur get_in_same_fr Argo panoptes get_in_same_fr Tracce oraziane nel primo coro della Medea senecana (a proposito dei vv. 107-109 ; 113-114) get_in_same_fr Umbricio, il poeta e la maschera (Iuvenalis, Satura III) get_in_same_fr Ostendit noctifer ignes e altro neoterismo get_in_same_fr Charakter Gdosses in Erodoto get_in_same_fr Su un hapax di Gregorio di Nazianzo (De humana natura 101 brisaúchen) get_in_same_fr Sui vv. 357-378 del VI libro di Lucrezio get_in_same_fr Ragionare coi pochi, persuadere la massa (Eur. Hipp. 986-89) get_in_same_fr Alcesti, la migliore delle madri get_in_same_fr Velocitas tra tempo e parola get_in_same_fr La culpa probanda di Ovidio e la tutela Pompei get_in_same_fr Il doppio sogno di Petronio (Satyr. 104,1-4) get_in_same_fr La novella di Aristomene (met. I, 5-19) get_in_same_fr Un contributo all'interpretazione dell'Indikè di Arriano get_in_same_fr Signa amoris et pignus sceleris get_in_same_fr Citazioni ovidiane nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi di Giacomo Leopardi get_in_same_fr Uso e oscillazione della parola scenica get_in_same_fr In Phalaridis tauro get_in_same_fr L'orrore del ricordare, lo sguardo volto a retro get_in_same_fr Le similitudini animali nell'epica flavia get_in_same_fr Il ruolo del lettore nelle Confessiones di Agostino get_in_same_fr ..Gravi novelle ei reca... get_in_same_fr Somnus get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/165946 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/165946