Merola, Valeria Il piacere obliquo e la meraviglia. Sulla "Poetica" di Lodovico Castelvetro 2007 - Bulzoni
Merola, Valeria Il piacere obliquo e la meraviglia. Sulla "Poetica" di Lodovico Castelvetro 2007 - Bulzoni P. [1-13] [13] is_part_of Lodovico Castelvetro : filologia e ascesi. - ( Biblioteca del Cinquecento / Europa delle corti, Centro studi sulle società di anticoregime ; 131) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Per la storia del testo della "Poetica d'Aristotele vulgarizzata et sposta" get_in_same_m Il codice a S. 5. 1. della Biblioteca Estense di Modena tra diacronia e sincronia. Alcuni appunti get_in_same_m Castelvetro, i suoi libri e l'ambiente culturale modenese del suo tempo get_in_same_m Sulle tracce del perduto commento dantesco get_in_same_m "Dar materia di ragionamento". Strategie interpretative della "Sposizione" get_in_same_m Appunti su Castelvetro commentatore di Petrarca get_in_same_m Il "re della lingua". Polemica ed esegesi nel "Parere" di Castelvetro sul sonetto di Bembo a Varchi get_in_same_m Un critico al pie' della lettera. Sul metodo di Ludovico Castelvetro get_in_same_m Castelvetro traduttore di Melantone get_in_same_m Appunti sul problema del comico nella "Poetica" di Castelvetro get_in_same_m Il "Decameron" e la novella nella "Poetica" di Castelvetro get_in_same_m Castelvetro, Caro e Ronsard get_in_same_m Il piacere obliquo e la meraviglia. Sulla "Poetica" di Lodovico Castelvetro Tecniche di rappresentazione get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/77268 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/77268