De Blasi, Nicola Tomo I - Sincronia e diacronia nella lessicografia napoletana 2006 - Antenore P. [1-17] [17] is_part_of Lessicografia dialettale : ricordando Paolo Zolli : atti del convegno di studi, Venezia, 9-11 dicembre 2004. - ( Biblioteca veneta / Centro interuniversitario di studi veneti ; 23-24) store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Tomo I - Paolo Zolli bibliofilo nel ricordo di un bibliotecario get_in_same_m Tomo I - L'avventura lessicografica con Paolo Zolli get_in_same_m Tomo I - Paolo Zolli italianista "revisionista" get_in_same_m Tomo I - La recente lessicografia amatoriale in Piemonte get_in_same_m Tomo I - Nomi della paura nelle valli dell'Adda e della Mera get_in_same_m Tomo I - Il primo vocabolario del dialetto bresciano (1759) get_in_same_m Tomo I - Implicazioni teoriche e di metodo di un rapporto simbiotico tra museo etnografico e lessicografia dialettale: l'esempio trentino get_in_same_m Tomo I - Il Trentino dei contadini. Piccolo Atlante sonoro della cultura materiale. Note di presentazione get_in_same_m Tomo I - Dai dizionari dialettali su carta ai dizionari in rete. Aspetti metodologici a questioni aperte get_in_same_m Tomo I - Dal pavano nei vocabolari al vocabolario del pagano get_in_same_m Tomo I - Caratteri generali della "Raccolta" di F. Z. Muazzo in dialetto veneziano get_in_same_m Tomo I - Per la storia dell'edizione del "Dizionario del dialetto veneziano" di Giuseppe Boerio get_in_same_m Tomo I - Le locuzioni in G. Boerio: veneziano e italiano a confronto get_in_same_m Tomo I - Fonti documentarie tardomedievali e studi lessicografici sul friulano get_in_same_m Tomo I - Un dialetto al tramonto e la sua rappresentazione lessicografica: il "Vocabolario del dialetto di Rovigno d'Istria" get_in_same_m Tomo I - ALT-Web: l' "Atlante Lessicale Toscano" in rete get_in_same_m Tomo I - Per una lessicografia dalla parte del parlante: il "Vocabolario del fiorentino contemporaneo" get_in_same_m Tomo I - "Parole d'Acciaio": neologismi, forestierismi e riflessi dialettali nel lessico delle acciaierie di Piombino (LUSID) get_in_same_m Tomo I - Il lessico nella produzione poetica (1980-2002) in dialetto perugino di C. Spinelli a confronto con i vocabolari dialettali di area get_in_same_m Tomo I - Forestierismi nei dialetti dell'Umbria: i francesismi get_in_same_m Tomo I - Uno sguardo alla lessicografia romanesca get_in_same_m Tomo I - Gennaro Finamore e la lessicografia dialettale abruzzese tra Ottocento e Novecento get_in_same_m Tomo I - Sincronia e diacronia nella lessicografia napoletana Tomo I - Vocabolari amatoriali d'area campana get_in_same_m Tomo I - Lessico e profilo grammaticale nei dizionari dialettali della Puglia settentrionale (Capitanata) get_in_same_m Tomo II - Per un nuovo "Vocabolario siciliano" ("Conciso") get_in_same_m Tomo II - Marche d'uso, etimologia e datazione in un nuovo "Vocabolario siciliano" get_in_same_m Tomo II - Vocabolari dialettali ed etnolinguistica. Proposte per un nuovo Vocabolario siciliano get_in_same_m Tomo II - Sorti lessicografiche del siciliano letterario get_in_same_m Tomo II - La caccia alla fenice: glossari e vocabolari del maltese dal Seicento all'Ottocento tra mitomania, nazionalismo ed etimologia get_in_same_m Tomo II - Formazione di repertori lessicali in contesti di eteroglossia contigua. Raccolta, inventariazione e presentazione dei materiali per il "Dizionario etimologico storico Tabarchino" (DEST) get_in_same_m Tomo II - Dialettologia e lessicografia. La voce camara/camera/cammara "volta" nel LEI get_in_same_m Tomo II - Il "Lessico Etimologico Italiano" e gli antichi volgari italiani get_in_same_m Tomo II - Un nuovo progetto lessicografico: il "Lessico delle parlate giudeo-italiane" get_in_same_m Tomo II - Lessici dialettali e lessici etimologici: esperienze e recuperi incrociati get_in_same_m Tomo II - Per un "Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani" (ALAVI) get_in_same_m Tomo II - Per un "Atlante Lessicale degli Antichi Volgari dell'Italia settentrionale" get_in_same_m Tomo II - L'italiano nei dizionari dialettali. La pressione sulla voce e le modalità della glossa get_in_same_m Tomo II - Fitonimia scientifica e fitonimia popolare nelle tavole acquerellate di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) get_in_same_m Tomo II - Affinità elettive tra linguisti d'eccezione: riflessioni su documenti rari e inediti di Giandomenico Serra get_in_same_m Tomo II - Il lessico dialettale tra pluralità e mutabilità dei valori semantici get_in_same_m Tomo II - Riflessioni sulla tipologia dei dizionari dialettali get_in_same_m Tomo II - Dall'esperienza della "Lingua delle città": spunti e riflessioni per la lessicografia italiana get_in_same_m Tomo II - Nessi fissi e fraseologia: ruoli e funzioni get_in_same_m Tomo II - Aspetti dialettali nel lessico di emigrati italiani in ambiente anglofono get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m Indice get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/72768 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/72768