Pessina, Adriano Trasformazioni dell'esperienza e coscienza cristiana. Spunti e annotazioni 2002 - Vita e Pensiero
Pessina, Adriano Trasformazioni dell'esperienza e coscienza cristiana. Spunti e annotazioni 2002 - Vita e Pensiero P. [1-11] [11] is_part_of Persona e i nomi dell'essere : scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre. - ( Ricerche. Filosofia) store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m Bibliografia get_in_same_m La dimensione antropologica della fede get_in_same_m L'intero e la trascendenza. Personalità o impersonalità del fondamento metafisico? get_in_same_m Giudizio ed esperienza get_in_same_m Dialogo sull'esistente e sull'essere. conversazione immaginaria tra Martin Heidegger e Søren Kierkegaard get_in_same_m La giustizia nel discorso. Nichilismo e razionalità get_in_same_m Rifllessioni sul rapporto tra scienza e fede get_in_same_m Metafisica, dialettica e retorica get_in_same_m Analogia originiaria get_in_same_m Il cerchio dell'interruzione: sulla circolarità dell'interpretare get_in_same_m La filosofia tra presenza e ulteriorità get_in_same_m L'enigma dell'originario tra ermeneutica e metafisica. Considerazioni get_in_same_m Le nostre speranze. Tra l'originalità di ciascuno e la dignità di ogni uomo, a tutti comune get_in_same_m La verità del discorso get_in_same_m Per una metafisica dell'inattuale. Riflessioni di un discepolo della prima ora get_in_same_m Sulla declinazione della modalità di trascendere il finito. Lettera aperta a Virgilio melchiorre get_in_same_m L'episteme-logia trascendentale e il fondamento nella prassi get_in_same_m Premesse per un'antropologia filosofica get_in_same_m L'uomo come microcosmo. Il significato e il metodo dell'antropologia filosofica get_in_same_m Per una drammaturgia del simbolico. Il personaggio di "Murder in the Cathedral" di Thomas Eliot come 'figura Christi" get_in_same_m Antropologia uniduale e sponsalità get_in_same_m La nuova antropologia filosofica e il problema dell'essere get_in_same_m Metafore dell'ombra get_in_same_m Corpo, affetto e desiderio nella costituzione della soggettività. Tra psicologia e fenomenologia get_in_same_m L' 'altra' esperienza get_in_same_m Alla ricerca di una morte umana dignitosa get_in_same_m Al di qua del linguaggio, il patire get_in_same_m Trascendentale senza illusione. Ovvero: l'assenza della terza persona get_in_same_m L'identità difficile get_in_same_m Trasformazioni dell'esperienza e coscienza cristiana. Spunti e annotazioni Sesso, 'eros' e 'ahabah' nel Cantico dei Cantici get_in_same_m Lo strano nodo get_in_same_m Il sottosuolo della vita nelle percezioni dei filosofi e dei poeti. Problemi di estetica fenomenologica get_in_same_m La bioetica e il senso della morte get_in_same_m Il silenzio di Dio e la tragica libertà dell'uomo get_in_same_m Il paradosso della libertà get_in_same_m La rinascita dell'etica delle virtù get_in_same_m Immagini della giustizia get_in_same_m Utopia e metafisica nella riflessione di Virgilio Melchiorre get_in_same_m Decidersi per l'eterno nella storia get_in_same_m Da un Tommaso all'altro. la metamorfosi dell'idea utopica get_in_same_m Verità e autenticità get_in_same_m La verità del tempo e la speranza in Virgilio Melchiorre get_in_same_m Etica della finitezza e idea di persona. L'uomo è fatto per il valore più che per l'essere get_in_same_m Due concetti di utopia get_in_same_m Il simbolismo nei "Sermoni diversi" e nei "Sermoni vari" di san Bernardo get_in_same_m La concezione della speranza in Seneca get_in_same_m Note sulla dialettica in Eraclito get_in_same_m Verità e causa e il metodo della scienza. Sul commento di Alessandro di Afrodisia al libro "Alpha Elatton" della "Metafisica" di Aristotele get_in_same_m 'Verbum in corde'. Riflessioni su "Metaph. IV, 3" get_in_same_m Natura e decentramento della coscienza in Hölderlin get_in_same_m 'Inquietum cor' settecentesco tra nostalgie, morale e metafisica get_in_same_m La decisione come transizione tra male e bene e sue aporie in Kant get_in_same_m L'analogia fra il trascendentale e la storia in Kant get_in_same_m I due 'noumeni' get_in_same_m L'apparizione dell'essere. Filosofia trascendentale e 'ontologia'. Sulla "Dottrina della scienza 1811" (ff. 1r-8v) get_in_same_m L'estrema soglia della riflessione trascendentale di Cusano: nient'altro che nome divino get_in_same_m Kant e la dottrina dell'idealità get_in_same_m Analogia e 'pluralità dei mondi' in Kant get_in_same_m Su alcuni paradigmi interpretativi del dibattito fra Hegel e Kant in etica get_in_same_m 'Amor intellectualis'. Passioni e virtù nell' "Enchiridion Ethicum" di Henry More get_in_same_m La furia del filosofo. Goethe, Schopenauer e l'esperienza del colore get_in_same_m Bene e singolarità. Una provocazione kierkegaardiana get_in_same_m Descartes: un'eredità difficile. Introspezione e soggettività get_in_same_m Il trascendentale nella fenomenologia di Edmund Husserl get_in_same_m L'intenzionalità tradita: la coscienza tra problema e mistero in John R. Searle get_in_same_m Appunti per una critica dell'esperienza ermeneutica get_in_same_m Empatia e povertà dell'esperienza get_in_same_m Fra pubblico e privato: persona e famiglia in Emmanuel Mounier get_in_same_m Il metodo di Mounier e il progetto di un'umanità compiuta get_in_same_m Tragico antico e tragico moderno in Paul Yorck von Wartenburg get_in_same_m Passato immemorabile e futuro puro. L'intrico del tempo nell'ultimo pensiero di Emmanuel Levinas get_in_same_m L'arte come linguaggio dell'ulteriorità e della trascendenza secondo Adorno get_in_same_m Giuseppe Zamboni e l'io conoscitivo puro get_in_same_m Lévinas interprete di Kiekegaard get_in_same_m Il mito in Heidegger tra esistenza ed evento get_in_same_m Il 'perfectum opus rationis' secondo Edith Stein get_in_same_m L'escatologia cristiana nell'opera postuma di Ernesto De Martino get_in_same_m Berdjaev e Boehme: l''Ungrund' e la libertà get_in_same_m Perssonalismo ed esistenzialismo. Le ragioni di un rapporto o, meglio, di una difficile eredità filosofica get_in_same_m L'uomo, realtà personale: l'antropologia di X. Zubiti get_in_same_m Maurice Blondel nella prospettiva di una 'analogia transcendentalitatis' get_in_same_m Della conoscenza di colui che soffre get_in_same_m "The meaning of the body". L'antropologia di Michael Polanyi e la soluzione della relazione mente-corpo get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/51287 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/51287