Bolzoni, Lina Il "libro figurato" del Seicento : due esempi (Tesauro e Jacopone) 2002 - Antenore P. [1-28] [28] is_part_of Capricci di Proteo : percorsi e linguaggi del barocco : atti del Convegno internazionale di Lecce, 23-26 ottobre 2000. - ( Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sez. 1.: Studi e saggi ; 10) store_in_same_m Introduzione al convegno get_in_same_m Convegno internazionale su "I capricci di Proteo. percorsi e linguaggi del Barocco" get_in_same_m Comitato d'onore get_in_same_m Comitato scientifico get_in_same_m Programma del convegno get_in_same_m Introduzione al Barocco get_in_same_m Poetiche del Barocco get_in_same_m Retoriche del Barocco get_in_same_m Il Barocco e la letteratura. Genealogie del mito della decadenza italiana get_in_same_m Le polemiche secentesche intorno all'"Adone" del Marino get_in_same_m Le nuove forme del canzoniere get_in_same_m Percorsi e immagini della lirica post-mariniana get_in_same_m La narrativa del Seicento italiano get_in_same_m Il Barocco e la fiaba get_in_same_m La scrittura religiosa del Barocco get_in_same_m L'oratoria sacra get_in_same_m Barocco in villa. Le ingegnose Arcadie del Seicento get_in_same_m La letteratura di viaggio nell'età barocca get_in_same_m Valore e coscienza del teatroo in età barocca get_in_same_m Forme della storiografia barocca get_in_same_m Il "libro figurato" del Seicento Venature barocche nella prosa scientifica del Seicento get_in_same_m Riflessioni sul madrigale nel tardo Seicento get_in_same_m L'architettura barocca get_in_same_m Barocco in Terra d'Otranto o "maniera salentina"? get_in_same_m La scultura barocca a Lecce get_in_same_m Gli studi sul Barocco nel Novecento get_in_same_m Centri e periferie musicali in Europa fra Sei e Settecento get_in_same_m La costruzione barocca dei miracoli votivi fra scrittura, oralità e immagine nel Sei-Settecento get_in_same_m La "Franceide" di Giambattista Lalli get_in_same_m Le "descriptio figurae" nella produzione dialettale di G.B. Basile get_in_same_m Aspetti della poesia burlesca del Seicento get_in_same_m Tradizione e parodia nel teatro di Gian Battista Della Porta get_in_same_m Percorsi autobiografici ne "La Orestilla" di Girolamo Brusoni get_in_same_m Sulle "deliciae" barocche get_in_same_m Galilei poeta get_in_same_m "La Tina" ovvero i sonetti erotici di Antonio Malatesti get_in_same_m Un poeta fra le Veneri get_in_same_m Il significato ambiguo di "mutability" nei "romances" shakespeariani get_in_same_m Proteo a teatro get_in_same_m Note sulla scrittura tragica e tragicomica barocca italiana get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m Indice delle tavole get_in_same_m Illustrazioni fuori testo get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/50055 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/50055