Ricorda, Ricciarda Passaggi di immagine nella scrittura di Piovene, dal saggio al romanzo al libro di viaggio 2000 - Cadmo
Ricorda, Ricciarda Passaggi di immagine nella scrittura di Piovene, dal saggio al romanzo al libro di viaggio 2000 - Cadmo P. [1-12] [12] is_part_of Lotta con Proteo : metamorfosi del testo e testualità della critica : atti del 16. Congresso AISLLI ... : Los Angeles, UCLA, 6-9 ottobre 1997 store_in_same_m Premessa. Da "La lotta con Proteo" a "Le dimore della poesia" get_in_same_m In memoriam. Glauco Cambon get_in_same_m In memoriam. Dr. Franklin D. Murphy get_in_same_m La presenza di Dante nella letteratura giapponese nel caso del cristiano Uchimura e del letterato Masamune get_in_same_m Critica e testualità get_in_same_m Metamorfosi nella lingua e interferenze linguistiche get_in_same_m La discesa "erittonica" di Virgilio e la "crisi" dell'intertestaulità get_in_same_m Metamorfosi di un testo dantesco in una poesia di Charles Baudelaire get_in_same_m Metamorfosi di un genere get_in_same_m Il testo letterario e il discorso della critica percepiti come fenomeni ritmici get_in_same_m Scambi letterari concreti nell'Asia dell'Est get_in_same_m Romanzando il barocco da Croce a Perniola get_in_same_m L'immagine nella parola get_in_same_m Meditazioni ermetiche nell'era del tardo capitalismo get_in_same_m Le armi e gli amori nella narrativa contemporanea get_in_same_m Statue moventi e il gioco dei contrari get_in_same_m Il fututrismo a Londra get_in_same_m Proteo nell'emigrazione get_in_same_m Percezioni e immagini dell'Italia dall'esterno get_in_same_m Qualche esperimento tra linguaggio ordinario e letterarietà get_in_same_m Leo Spitzer e la linguistica odierna get_in_same_m Il coraggio di dire io. Soggettività e creazione nei testi delle donne get_in_same_m L'immagine dell'Italia nel diario di una missione giapponese dell'Ottocento get_in_same_m Moda, narrazione, identità get_in_same_m Un paradigma della testualità della critica get_in_same_m L'ombra della gloria get_in_same_m "Pinocchio" get_in_same_m Dante e dantismo in Gran Bretagna get_in_same_m L'edizione aldina delle "Rime" del Petrarca (1501) e l'affermazione della letteratura volgare get_in_same_m La scrittura cangiante get_in_same_m La filologia dantesca e il "Convito" milanese del 1826 get_in_same_m "Quid custodiet custodes?" Lingua letteraria e lingua comune nella grammatica antica get_in_same_m Giacomo Leopardi poeta-filologo degli inizi dell'Ottocento get_in_same_m La "textual bibliography" e la filologia italiana get_in_same_m Valori testuali del possessivo nella tradizione letteraria italiana get_in_same_m Poesia e storia get_in_same_m Dalla prima all'ultima storia della letteratura italiana in inglese get_in_same_m Moda e identità nazionale in Italia all'inizio dell'età moderna get_in_same_m La prosa XI dell'"Arcadia" di Jacopo Sannazzaro get_in_same_m Il sospiro della natura e gli avversi lumi get_in_same_m Il testo e il numero get_in_same_m Metaletteratura e critica nel romanzo italiano tra il 1890 e il primo decennio del Novecento get_in_same_m Dal "Roman de Troie" di Benoit de Sainte-Maure al "Libro de la storia di Troia" di Binduccio dello Scelto get_in_same_m Dailoghi teatrali oraziani o del classicismo dopo la modernità get_in_same_m Riconoscersi get_in_same_m Fra descrizione e visione get_in_same_m Camillo Boito - Jacopo Cosmate get_in_same_m Le "Stanze" di Angelo POliziano get_in_same_m Le arti nello specchio della poesia. Sei sonetti di Benedetto Menzini get_in_same_m Castruccio Castracani: virtù o fortuna? get_in_same_m Proposta di una interpretazione allegorica dell'Ulisse dantesco get_in_same_m Il "galateo" di Monsignor della Casa get_in_same_m G.B. Vico get_in_same_m Intorno alla scrittura materialistica get_in_same_m Per una rilettura del Manzoni storico get_in_same_m Critica letteraria e critica della metafisica. Il caso Pavese get_in_same_m Critici sani, autori malati get_in_same_m Scrittura della chimica e chimica della scrittura in Primo Levi get_in_same_m Il "cristallo" e la "fiamma" get_in_same_m Cibernetica e racconti get_in_same_m "Ti con zero" get_in_same_m Contini da Santorre Debenedetti all'ermeneutica get_in_same_m Soggetto, testo, interpretazione get_in_same_m "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" da Carlo Emilio Gadda a Luca Ronconi get_in_same_m La finzione del modello wertheriano nella genesi degli "Sciolti al Chigi" di Vincenzo Monti get_in_same_m La scrittura di Giacomo Debenedetti get_in_same_m La problematica del conte Ugolino nell'interpretazione di Jorge Luis Borges get_in_same_m Intertestualità di "Una vita violenta" di Pier Paolo Pasolini get_in_same_m Leopardi e Montale tra negazione e sentimento dell'eterno get_in_same_m Il bivio get_in_same_m Leo Spitzer e il dibattito sul Verga get_in_same_m Foscolo traduttore get_in_same_m Elementi narrativi nella storiografia letteraria del Cinque e del Seicento get_in_same_m Tradurre miti mediterranei get_in_same_m Metamorfosi tra il XV e il XVII di un reticolo di metafore presenti nelle commedie "Gl'Inganni" di Nicolò Secchi get_in_same_m Metamorfosi del testo in due romanzi di Grazia Deledda get_in_same_m Temi e personaggi sull'iceberg di Sklovskij get_in_same_m Italo Calvino. L'infinita possibilità di metamorfosi get_in_same_m Continuità fra prosa e poesia in Eugenio Montale get_in_same_m Metamorfosi di un epistolario get_in_same_m Antonio Tabucchi get_in_same_m Passaggi di immagine nella scrittura di Piovene, dal saggio al romanzo al libro di viaggio Metamorfosi di un testo siloniano get_in_same_m Beppe Fenoglio get_in_same_m Il "Giuoco delle parti" get_in_same_m Pirandello tra saggistica, narrativa e teatro (1899-1925) get_in_same_m Dalla cronca al testo narrativo get_in_same_m L'"Ovidius Metamorphoseos Vulgare" fra tradizione manoscritta e stampa get_in_same_m Metamorfosi forzate get_in_same_m Pamela, o la virtù ricompensata get_in_same_m Goldoni nell'illuminismo polacco get_in_same_m Intertestualità e scrittura cinematografica in "I cannibali" get_in_same_m Dalla prosa al verso get_in_same_m Dal racconto di terza pagina al dramma teatrale al libretto d'opera get_in_same_m Metamorfosi di una novella in tragedia nell'opera di G.B. Giraldi Cinzio get_in_same_m Donne o madri anche nell'orizzonte dannunziano get_in_same_m Metamorfosi di testi vittoriniani get_in_same_m Il "codice di Perelà" di Aldo Palazzeschi get_in_same_m La coscienza autocritica e le metamorfosi di un testo in via di creazione get_in_same_m Il "Figlio cambiato" di Luigi Pirandello get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/28681 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/28681