Randini, Andrea | Ponti, Paola Come interrogare Iride900 Fabrizio Serra Editore P. [1-23] [23] is_part_of Rivista di letteratura italiana : XXIII, 1/2, 2005 store_in_same_fr Presentazione di Iride900 get_in_same_fr Come interrogare Iride900 La questione della religiosità di Pascoli nella rivista ticinese "Coenobium" get_in_same_fr Il frammentismo sulle pagine della "Riviera ligure" get_in_same_fr Alle origini di "Convivium" get_in_same_fr Progetto di recupero della rivista "La critica cinematografica" (1946-1948) get_in_same_fr La casa editrice Carabba e il mondo delle riviste fiorentine get_in_same_fr Il dibattito culturale negli esordi di "Comunità" (1946-1947) get_in_same_fr Dedicare una rivista ad un unico autore get_in_same_fr "Cheek by Jowl" get_in_same_fr Una rivista ottocentista get_in_same_fr Il Rinascimento nelle riviste pugliesi del Novecento get_in_same_fr Gli "Annali manzoniani" (1939-1949) get_in_same_fr Nota agli scrittori francesi su "Poesia" (1905-1909) di Marinetti get_in_same_fr "La Settimana" di Matilde Serao (1902-1904) get_in_same_fr Una rivista triestina del primo Novecento get_in_same_fr "La Voce trentina" get_in_same_fr La poesia catalana nelle riviste italiane del periodo 1919-1936 get_in_same_fr La Grande Guerra e alcune riviste centro-meridionali get_in_same_fr Chi stramalediva gli inglesi? La presenza delle letterature di lingua inglese nelle riviste italiane tra le due guerre get_in_same_fr "Il Rinascimento", una rivista italiana per l'Europa get_in_same_fr Letteratura e riviste nel Canton Ticino get_in_same_fr Croce, Gentile e "La Critica" fino al 1915 get_in_same_fr Le riviste italiane in Istria nella prima metà del Novecento get_in_same_fr La ricezione delle letterature straniere get_in_same_fr "Gli amanti di Morgana" get_in_same_fr La presenza della cultura spagnola nelle riviste del primo Novecento italiano get_in_same_fr "Rivoluzione" e non solo. Le riviste del GUF tra letteratura e impegno politico get_in_same_fr Le riviste di teatro agli inizi del Novecento get_in_same_fr Le riviste della Società Artistico Letteraria di Trieste get_in_same_fr "Il sesto centenario dantesco" (Bollettino del comitato cattolico per l'omaggio a Dante Alighieri) get_in_same_fr "La critica" di Benedetto Croce get_in_same_fr Una fiaba per Luce dalle pagine di "Futurismo" get_in_same_fr "La Balza futurista" e le avanguardie in Sicilia tra liberty e paroliberismo get_in_same_fr Narrativa e teatro sulla rivista "La Lettura" negli anni della Grande Guerra get_in_same_fr L'idea della letteratura nel "Politecnico" (1945-1947) get_in_same_fr Il corpus penniano sparso per le riviste get_in_same_fr Progetti per una letteratura ermetica get_in_same_fr "Poesia" e l'esordio di Paolo Buzzi get_in_same_fr Le riviste triestine del secondo dopoguerra. "Umana" ed altro get_in_same_fr "Solaria" al cinema (marzo 1927). Ragioni di una dedica get_in_same_fr A proposito del rapporto fra l'intellettuale e il potere durante il fascismo get_in_same_fr Proposte classicistiche novecentesche get_in_same_fr La critica teatrale di Piero Gobetti sull'"Ordine nuovo" di Gramsci (1921-1922) get_in_same_fr La critica dell'architettura e le riviste del primo dopoguerra. Il caso "La casa bella" get_in_same_fr La letteratura italiana nelle riviste "España" (1915-1924) e "La Gaceta Literaria" (1927-1932 get_in_same_fr La letteratura italiana come arma politico-culturale nelle riviste maltesi in italiano del primo Novecento get_in_same_fr Letteratura e gastronomia nelle riviste fra le due guerre get_in_same_fr "Solaria" e la cultura europea degli anni Trenta get_in_same_fr Di Fallacara e di Quasimodo in "Humanitas", rivista pugliese (1911-1924) get_in_same_fr "Prospettive" di Malaparte get_in_same_fr Poesia, pubblicità e turismo nella futurista "Terra dei vivi" get_in_same_fr Vincolo fra pittura e scrittura nelle riviste fiorentine del primo Novecento get_in_same_fr La necessità di un nuovo realismo get_in_same_fr Fillia e le riviste del gruppo futurista torinese get_in_same_fr Savinio e la rivista "Colonna" get_in_same_fr Il fantasma del pubblico e la forma delle riviste get_in_same_fr La crisi e il rinnovamento del teatro nelle riviste futuriste get_in_same_fr Le parole dopo la musica? Sdoppiamento dell'unità critica raziocinante in quattro luistri di "Rivista Musicale Italiana", 1894-1915 get_in_same_fr "La VIa" get_in_same_fr La "Nuova Parola" di Arnaldo Cervesato get_in_same_fr Riviste letterarie italo-elleniche del primo Novecento get_in_same_fr La parola di Sinisgalli tra poesia e critica d'arte get_in_same_fr "La Favilla. Rivista di Letteratura e di Educazione" (1869-1910), periodico perugino. Pagine sulla letteratura per ragazzi e sull'istruzione get_in_same_fr Le riviste del '900 e la forma antologia get_in_same_fr Il progetto "Mercurio" negli anni del dopoguerra get_in_same_fr "Flegrea" (1899-1901) get_in_same_fr Riviste letterarie a Napoli (1944-1960). Ideologie, progetti, teorie get_in_same_fr Marcello Gallian tra le pagine di "900" get_in_same_fr Giuseppe Antonio Borgese poeta su "Medusa" (1902) get_in_same_fr La presenza degli scrittori italiani nelle riviste spagnole della prima metà del Novecento get_in_same_fr Tra le riviste del dopoguerra get_in_same_fr "Der Sturm". Incontri e scontri tra l'espressionismo tedesco e il futurismo italiano get_in_same_fr "Vela latina" get_in_same_fr Gianna Manzini e i quaderni internazionali di "Prosa" get_in_same_fr "L'Uomo, pagine di vita morale" (1945-1946) get_in_same_fr "Aspasia" e la cultura letteraria in Puglia fra Otto e Novecento get_in_same_fr La poesia degli altri. Esperienze di traduzione agli esordi di "Circoli" get_in_same_fr Le riviste come strumento critico nello studio della letteratura get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/17509 issn: 1724-0638 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/17509