Padusa : bollettino del centro polesano di studi storici archeologici ed etnografici : XL, 40, 2004 2004 - Fabrizio Serra Editore
Padusa : bollettino del centro polesano di studi storici archeologici ed etnografici : XL, 40, 2004 2004 - Fabrizio Serra Editore P. 1-239; 16.700 KB is_part_of Padusa : Padvsa : bollettino del centro polesano di studi storici archeologici ed etnografici (CPSSAE). - Annuale = Annual, 2001-2014 store_in_this_fr Nuove ricerche presso il riparo sepolcrale di Peri (Dolcé, Verona) get_in_this_fr Studio archeometallurgico di un ornamento a spirale dal Riparo di Peri (Verona) get_in_this_fr Tecno-tipologia dei foliati ottenuti con ritocco seriale su supporto laminare. Il caso dei Monti Lessini (Verona) e il loro inquadramento culturale nei contesti eneolitici dell'Italia settentrionale get_in_this_fr Valle Felici (Ravenna) get_in_this_fr Le prime fasi del sito dell'età del bronzo di Forno del Gallo a Beneceto (Parma) get_in_this_fr L'abitato dell'età del bronzo di Corón di Maccarari (Gazzo Veronese) get_in_this_fr Popolamento e strategie insediative nella protostoria delle Alpi centro meridionali get_in_this_fr Una sepoltura ad incinerazione della cultura di Luco da Barbiano - ex casa di ricovero (Val d'Isarco, Bz) get_in_this_fr Necropoli 'a tumuli' e 'ad accumuli stratificati' nel Veneto dell'età del ferro get_in_this_fr Proposta metodologica di una scheda raccolta dati sulle lame d'ascia in pietra levigata get_in_this_fr Archeologia sperimentale come strumento di ricerca. L'asportazione dei vasi dal tornio e lo 'stacco a cordicella'. Il caso delle ciotole rinascimentali di Favaletto (Parma) get_in_this_fr show_more information Permalink: https://digital.casalini.it/2194746 CLASSIFICATION 937