Comunicazioni sociali. SET./DIC., 2004 2004 - Vita e Pensiero is_part_of Comunicazioni sociali. - Quadrimestrale = Four-monthly store_in_this_fr Premessa get_in_this_fr Introduzione - Dall'archetipo alle sue rivistazioni get_in_this_fr Introduzione - "L'Università come 'Dramaturg'". Prova di lavoro get_in_this_fr Alcesti get_in_this_fr L'"Alcesti" di Emanuele Tesauro, o le sventure della sincerità a corte (e qualche altra "Alcesti" barocca) get_in_this_fr L'unità dell'"Alcesti" e la doppia ricezione get_in_this_fr Alcesti risorta tra Shakespeare ed Eliot get_in_this_fr L'ottimismo della speranza. Sull'"Alcesti" incompiuta di Alvaro get_in_this_fr 'Aspettando Ercole'. Universalimo mitico e primitivismo romantico in "Le mystère d'Alceste" di M. Yourcenar get_in_this_fr Lo spettatore e la sfinge. "Ferai" get_in_this_fr Autopsia di un amore. Alcesti nel Duemila get_in_this_fr "Alcesti" e i dsastri del Novecento get_in_this_fr L'"Alcesti" di Giovanni Raboni. Riflessione di un regista get_in_this_fr "Costretto ad abbellire Alcesti" get_in_this_fr Alcesti get_in_this_fr Lettere a un amico sul Singspiel tedesco "Alcesti" get_in_this_fr Dèi, eroi e Wieland get_in_this_fr Recensione a "Dèi, eroi e Wieland" get_in_this_fr La fedeltà creativa dell'"Alkestis" di Hugo von Hofmannsthal get_in_this_fr Alcesti get_in_this_fr Inserto fotografico get_in_this_fr I collaboratori get_in_this_fr Indice ragionato 2004 get_in_this_fr show_more information Permalink: https://digital.casalini.it/2194425 CLASSIFICATION 301