Studi novecenteschi : XXIX, 63/64, 2002 2002 - Fabrizio Serra Editore P. 1-438; 2.020 KB is_part_of Studi novecenteschi. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr Renzo Gherardini get_in_this_fr Giuseppe Berto e lo spettatore medio get_in_this_fr Nell'officina dei "Conviviali" get_in_this_fr Le fate e gli gnomi get_in_this_fr Grande guerra e fascismo nelle voci dell'Enciclopedia italiana get_in_this_fr Eteronimie. Contini su Serra get_in_this_fr "Dissipatio Ph. G." Landolfi, o l'anacronismo del fantastico get_in_this_fr La scrittura e la sfida. Una lettura di "Lilìt" di Primo Levi get_in_this_fr Dalla fabbrica al salotto mondano. L'effimero Olimpo dei semidei ottieriani get_in_this_fr La lingua della "Finzione di Maria" di Fulvio Tomizza get_in_this_fr Per uno studio della rima in De Signoribus get_in_this_fr I "Versi giovanili (1938-1942)" di Andrea Zanzotto get_in_this_fr Carlo Mazzantini e l'espressionismo dell'"altra" memoria get_in_this_fr Alba e tramonto di un mondo nuovo. Da Asor Rosa alle memorie dei saggisti get_in_this_fr Arcaicità del postmoderno get_in_this_fr Errata corrige get_in_this_fr show_more information Permalink: https://digital.casalini.it/2193814 CLASSIFICATION 850