Paziente simulato online e in presenza : implicazioni in termini di apprendimento, percezione di autoefficacia e sicurezza psicologica nel contesto sanitario
126-146 p.
Background. La simulazione in ambito sanitario è una tecnica formativa che consente agli studenti e ai professionisti di sperimentare, in un contesto protetto, situazioni cliniche tipiche del lavoro sanitario. Tale formazione può essere erogata attraverso diverse modalità, che implicano la pratica riflessiva e deliberata delle abilità acquisite in forma teorica. Ad oggi, per quanto di nostra conoscenza, un numero limitato di studi ha esplorato le differenze tra simulazione online e in presenza. Per questo, il presente contributo intende porre a confronto queste due modalità di simulazione. Metodi. Sono stati coinvolti 28 studenti iscritti al Corso di Studi in Infermieristica presso l'Università del Piemonte Orientale, i quali hanno partecipato singolarmente ad attività di simulazione con paziente simulato in presenza oppure online. Successivamente sono stati condotti in totale 6 focus group con gli studenti, 4 tutor, 3 debriefer e 3 pazienti simulati.
Risultati. Dall'analisi emergono similarità nell'apprendimento, con risultati positivi sulla percezione di sicurezza psicologica nel contesto lavorativo e sul senso di autoefficacia; in aggiunta, la presenza del paziente simulato sembrerebbe garantire il realismo dello scenario. Elemento centrale di distinzione tra i due tipi di attività, invece, viene rivestito dalla dimensione non verbale della comunicazione con il paziente. Conclusioni. Emergono potenzialità di crescita professionale legate all'implementazione delle tecniche di simulazione (in presenza e online) nei curricula universitari. Viene rilevata, inoltre, la necessità di applicazione e integrazione delle due modalità in differenti contesti didattici, ampliando la possibilità di sviluppare progetti per l'apprendimento delle abilità relazionali, affiancate a quelle tecniche, importanti per la cura del paziente e il benessere degli operatori. [Testo dell'editore].
Background. Simulation in healthcare is a training technique that enables students and health professionals to experience, in a protected context, clinical situations typical of their work. Such training can be delivered through different modalities, which involve the deliberate practice of skills theoretically acquired. Currently, to the best of our experience and knowledge, a small number of studies have explored the differences between online and in-presence simulation. Therefore, this paper aims to compare these two types of simulation. Methods. Studies compared in this study involved twenty-eight students enrolled in the Nursing Bachelor's Degree Course at the University of Eastern Piedmont, who individually participated in simulation with a Simulated Patient either in presence or online. Subsequently, a total of 6 focus groups were conducted with students, 4 tutors, 3 debriefers and 3 simulated patients.
Results. Analysis reveals similarities in learning, with positive results on the perception of psychological safety in the working context and on self-efficacy; in addition, the presence of the Simulated Patient seems to guarantee the realism of the scenario. A central element of distinction between the two activities, however, is the non-verbal dimension of communication with the patient.usion. Potential for professional growth related to the implementation of simulation methods (in presence and online) in university courses emerges. The need for the application and integration of the two modalities in different teaching contexts is also noted, expanding the possibility to develop projects for the learning of relational skills, alongside the technical ones, which are important for patient care and the well-being of operators. [Publisher's Text].
-
store_in_same_fr
-
information
doiCode: 10.3280/PDS2025-001010
issn: 1972-5167
KEYWORDS
- paziente simulato online, paziente simulato in presenza, simulazione, studenti, infermieristica
- online simulated patient, inpresence simulated patient, simulation, students, nurse