Locanto, Massimiliano Le origini del canto gregoriano tra memoria, oralità, scrittura e discipline del discorso 2013 - LIM - Libreria Musicale Italiana
Locanto, Massimiliano Le origini del canto gregoriano tra memoria, oralità, scrittura e discipline del discorso 2013 - LIM - Libreria Musicale Italiana P. 97-161 is_part_of Filologia musicale : istituzioni, storia, strumenti critici : III : antologia di contributi filologici store_in_same_m Beethoven e le edizioni delle sue opere get_in_same_m Urtext ed edizione Urtext get_in_same_m I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee get_in_same_m Le origini del canto gregoriano tra memoria, oralità, scrittura e discipline del discorso Ecdotica gregoriana : qualche riflessione sulla restitutio textus della monodia liturgica medievale get_in_same_m Intertestualità, imitazione metrica e melodia nella lirica romanza delle origini get_in_same_m L'influsso di Marchetto : prove manoscritte get_in_same_m Bibliografia testuale e critica del testo : appunti e osservazioni sui libri di intavolature per canto e liuto di Francesco Bossinensis editi da Ottaviano Petrucci get_in_same_m Osservazioni preliminari ad uno studio del mottetto Benedicta es celorum regina a 12 voci di Josquin/Guyot [Castileti] (1568) e della relativa intavolatura di Jacob Paix (1589) get_in_same_m L'impiego delle melodie liturgiche tradizionali nella polifonia del tardo Rinascimento : il caso degli inni di Marcantonio Ingegneri (Venezia, 1606) get_in_same_m Il Quintetto è un capolavoro : osservazioni sul testo e sull'interpretazione del Quintetto per clarinetto e archi di Carl Maria von Weber get_in_same_m Le riduzioni pianistiche di Carl Maria von Weber : testimoni per l'edizione di partiture delle sue opere teatrali? : con un excursus sulla storia della riduzione per pianoforte get_in_same_m Il processo compositivo di Verdi : La traviata get_in_same_m Per fedeltà a una nota get_in_same_m Storia di un tracciato incompiuto : Gaetano Cesari e Claudio Monteverdi get_in_same_m Dal musical ai Beatles e ritorno : il ruolo della citazione in How High The Moon di Ella Fitzgerald get_in_same_m Il volto nascosto del sensibile : i fondamenti estetici e seriali di Gesang der Jünglinge get_in_same_m Intolleranza 1960 di Luigi Nono : le metamorfosi di un libretto get_in_same_m show_more information isbn: 9788870967326 Permalink: https://digital.casalini.it/3034711